Piano dell'Offerta Formativa
Regolamento Scuola secondaria
ENTRATA A SCUOLA
Al suono della campanella gli insegnanti della prima
ora accolgono le classi e le accompagnano nelle rispettive aule.
Gli alunni devono osservare con la massima puntualità
l’orario scolastico; chi arriva in ritardo, senza
giustificazione, potrà essere ammesso alle lezioni con
l’autorizzazione dell’insegnante della prima ora, del
preside o del collaboratore del preside.
Se il ritardo è abituale, dopo tre richiami scritti, viene convocata la famiglia per chiarire le motivazioni del ritardo.
L’entrata a scuola deve avvenire con ordine e tranquillità.
ASSENZE
Gli alunni sono tenuti alla frequenza obbligatoria delle lezioni.
Le assenze dovranno essere motivate, in caso contrario non possono essere giustificate.
L’assenza, anche per un’ora di lezione, deve essere sempre
giustificata dal genitore e vistata dal docente in classe
nell’ora di entrata; se l’assenza si protrae oltre i cinque
giorni consecutivi, compresi i festivi, sono richiesti il certificato
medico e la giustificazione del genitore.
L’assenza prolungata per motivi di famiglia va giustificata anticipatamente sul diario dell’alunno.
Gli alunni senza giustificazione sono ammessi con riserva, il giorno dopo deve essere portata la giustificazione.
USCITA ANTICIPATA
La richiesta di uscita anticipata dalla scuola va
formulata tramite diario dal genitore che dovrà prelevare
personalmente il figlio a scuola.
INTERVALLO
Durante l’intervallo è necessario
mantenere un comportamento corretto, evitando di disturbare le altre
classi soprattutto negli spostamenti, di danneggiare gli arredi e gli
spazi della scuola e di mettere se stessi e gli altri in condizione di
pericolo.
La sorveglianza degli alunni è affidata ai docenti e ai collaboratori scolastici.
- NORME DI COMPORTAMENTO DURANTE L'INTERVALLO (SCUOLA SECONDARIA)
Al suono della campanella l'insegnante accompagnerà l'intera classe fino all'esterno dell'edificio passando per la porta principale.
Il docente di sorveglianza interna lascerà entrare piccoli gruppi di alunni affinché usufruiscano dei servizi: l'uso dei bagni quindi è a turno, senza indugiarvi per chiacchierare o fare merenda. Durante l'intervallo la porta di accesso al locale dei servizi dovrà rimanere aperta.
L'uso della macchinetta delle bevande calde è permesso solo negli intervalli dopo la mensa o in caso di malessere.
Al suono della campanella di fine ricreazione le classi si raduneranno nei soliti luoghi di raccolta aspettando gli insegnanti all'esterno dell'edificio.
In caso di maltempo la ricreazione avverrà all'interno dell'edificio: l'insegnante accompagnerà l'intera classe al piano terra e gli alunni non potranno risalire al piano superiore, dove si recherà il docente di sorveglianza interna.
COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI
Nel quadro della formazione generale della persona,
gli alunni sono tenuti ad avere un comportamento corretto e rispettoso
nei confronti degli insegnanti, del personale della scuola e dei
compagni.
Nel caso di comportamenti scorretti ripetuti, la
scuola ha il dovere di informare la famiglia al fine di concordare un
intervento condiviso ed efficace.
DIARIO SCOLASTICO
Il diario scolastico è soprattutto uno
strumento di comunicazione tra scuola e famiglia e come tale deve
essere mantenuto sempre in ordine.
La falsificazione di firma o alterazione delle schede o delle
giustificazioni sono da considerarsi gravi infrazioni disciplinari.
LABORATORI – AULE SPECIALI
L’uso della biblioteca, del materiale
didattico, delle aule-laboratorio, della palestra, viene regolato dagli
insegnanti interessati che, d’intesa con il capo
d’istituto, formuleranno, eventualmente, un regolamento specifico.
Qualsiasi danno arrecato al materiale didattico o
all’arredamento in generale, per incuria o per distrazione o
volontariamente verrà addebitato al responsabile o ai
responsabili.
SERVIZI IGIENICI
L’uso dei servizi igienici avviene di norma
durante l’intervallo. Al buon senso dei docenti si affidano
ulteriori uscite eventuali. si preferisce, di norma, che gli alunni
più grandi non escano nella prima, quarta, sesta ora di lezione.
Si raccomanda sempre a tutti ordine e pulizia.
TRAGITTO CASA – SCUOLA
Durante il tragitto casa-scuola e viceversa, gli
alunni che utilizzano l’autobus debbono essere disciplinati.
ASSEMBLEE DEI GENITORI
Le assemblee dei genitori vengono convocate su
richiesta dei genitori stessi al capo d’istituto che
concorderà con i firmatari le modalità. Di solito
è preferibile inserire tali riunioni al termine
dell’orario pomeridiano delle lezioni.
INIZIATIVE DIDATTICHE
Qualsiasi iniziativa didattica (visite, gite,
incontri, attività, sport, ecc) dovrà essere programmata
dai docenti in coerenza con il Piano dell’Offerta Formativa e
comunicata al capo d’istituto e/o al consiglio d’istituto
secondo le rispettive competenze con ragionevole anticipo. In caso di
urgenza è sufficiente informa il capo d’istituto e la
segreteria.
SCIOPERO
Il Capo d’Istituto, in caso di sciopero,
chiede ai docenti e al personale A.T.A. in forma scritta, di rendere
comunicazione volontaria circa l’adesione allo sciopero entro il
decimo giorno dalla comunicazione della proclamazione dello sciopero.
Ricevute le risposte, almeno cinque giorni prima
dell’effettuazione dello sciopero, lo stesso comunicherà
le modalità di funzionamento o la sospensione del servizio alle
famiglie in forma scritta.
La famiglia restituirà firmata una cedola
dell’avvenuta informazione dello sciopero da consegnare al
docente della prima ora.
TELEFONI CELLULARI
Il telefono cellulare non deve essere portato a scuola. I docenti sono invitati a farsi consegnare gli apparecchi esibiti dagli alunni: tali apparecchi saranno restituiti solo ad un genitore dell'alunno (che firmerà ricevuta) in un momento scelto a discrezione del Dirigente o di un rappresentante del Consiglio di Classe. La scuola ha sempre garantito l'uso del telefono fisso per le emergenze.