Piano dell'Offerta Formativa


Scarica patto di corresponsabilità.

Responsabilità della scuola

    La scuola, nell’ambito del proprio  progetto educativo,  sostiene l’apprendimento attraverso strategie e modalità di insegnamento finalizzate alla costruzione dell’identità personale, sociale e culturale degli alunni.
    Questo impegno è il risultato di un’azione educativa unitaria e integrata, tesa a potenziare la pluralità di interventi  di più soggetti coinvolti (scuola, famiglia, territorio).
    Questi ultimi concorderanno sull’obiettivo da raggiungere, per attuarlo nel pieno rispetto delle potenzialità di ogni alunno.

Responsabilità della famiglia

    Per garantire all’alunno un percorso formativo coerente, integrato e organico è fondamentale che la famiglia:

  • riconosca le diversità e specificità dei ruoli e delle funzioni della scuola;
  • si impegni a collaborare nella gestione delle situazioni comportamentali difficili concordando con la scuola comportamenti ed azioni educative ed impegnandosi ad attuarli e a verificarne l’efficacia;
  • partecipi agli incontri programmati dalla scuola;
  • collabori con i docenti per favorire la continuità educativa.

Rapporti con le famiglie


Scuola primaria
    La scuola primaria effettua incontri con  le famiglie con le seguenti modalità:

  • Assemblee dei genitori
  • Assemblee di classe
  • Riunioni periodiche individuali con ogni singola famiglia
  • Eventi della scuola
  Scuola secondaria
    Oltre ai consigli di classe aperti ai genitori (novembre e marzo) gli insegnanti incontrano le famiglie nell’orario di ricevimento individuale (un'ora settimanale in orario scolastico) e due pomeriggi all’anno (dicembre, aprile) in orario extrascolastico.
    Nel caso di difficoltà da parte del genitore di accedere agli incontri negli orari stabiliti, è sempre possibile concordare un orario alternativo tramite accordi personali.