VISITE E VIAGGI PROGRAMMATI A.S. 2013/14
5.XI: classi terze alla biennale di Venezia tutto il giorno
7.XII: classi prime all'oasi di Codibugnolo, mattina
25.III: classi terze, Trento, tutto il giorno
30.IV: classi 1A e 1B a Treviso, mattina
7.V: classi 1C e 1D a Treviso, mattina
10.V: classi 2C e 2D a Villa Maser, mattina
17.V: classi 2A e 2B a Villa Maser, mattina
Visite guidate e viaggi d’istruzione sono
considerati momento integrante delle lezioni e, su proposta degli
insegnanti, sono programmati ed attuati al fine di supportare la
normale attività scolastica: essi costituiscono uno stimolo per
la formazione della personalità degli alunni favorendo la
socializzazione e l’apprendimento. Possono essere:
- VIAGGI DI INTEGRAZIONE CULTURALE CON ASPETTI COGNITIVI (MONUMENTI, PAESAGGI ) E CON ASPETTI CULTURALI
- VIAGGI DI INTEGRAZIONE DELLA PREPARAZIONE DI INDIRIZZO, VISITE IN AZIENDE, UNITA’ DI PRODUZIONE, MOSTRE
- VIAGGI CONNESSI AD ATTIVITA‘ SPORTIVE
- VISITE GUIDATE
Di norma le spese di viaggio e soggiorno sono a carico delle famiglie.
INDICAZIONI MINISTERIALI:
1. Divieto di organizzare viaggi nell’ultimo mese di scuola (eccetto attività sportive ed attività legate alla educazione ambientale).
2. Evitare la coincidenza con esami, scrutini e durante l’alta stagione turistica.
3. Obbligo di far acquisire il consenso scritto per i minorenni.
4. Assicurare la partecipazione di almeno i 2/3 delle singole classi coinvolte.
5. Doppio autista per percorsi di durata superiore alle 9 ore
6. Assicurazione contro infortuni.
PROCEDURA:
1. Prima proposta ai genitori a novembre.
2. Incontro eventuale con i genitori della classe per illustrare meglio la proposta e la sua articolazione di massima (DICEMBRE – GENNAIO).
3. Richiesta dei preventivi di spesa alle ditte di trasporto.
4. Il responsabile (docente) chiede al preside la autorizzazione allegando la autorizzazione dei genitori.
5. Delibera del Consiglio di Istituto (febbraio) contenente:
- data del viaggio;
- meta;
- accompagnatori;
- numero di alunni partecipanti;
- accompagnatori (un docente ogni 15 alunni per la visita guidata che dura un solo giorno - un docente ogni 10 alunni per visita guidata che dura più di un giorno - un docente di sostegno ogni due alunni con certificazione - il preside viene delegato dal Consiglio di Istituto ad aggiungere un docente secondo le esigenze presentate dal coordinatore di classe);
- preferire il treno o scegliere una agenzia di viaggi di cat. A o B; la ditta di trasporto deve presentare la documentazione prevista.