Attività finalizzate alla comprensione delle

ATTIVITA' POMERIDIANE

A.S. 2013/14


PRIME

 

Sketch-up! (prof. Longato Federico)

Ideare e scrivere sketch comici, ed eventualmente rappresentarli, è un metodo divertente ed efficace per apprendere l'arte del discorso diretto. La scrittura teatrale è un modo per fissare l'espressione umana e la vita che accade usando le parole. Questo laboratorio potenzia le abilità e le competenze della scrittura espressiva e migliora la capacità di comunicare.

 

RECUPERO GRAMMATICALE (prof.ssa Pipolo Maria Rosaria)

Il laboratorio è rivolto ad alunni con evidenti lacune, dove alcuni esercizi grammaticali sono suggeriti in forma di lavoro di gruppo, per consentire un apprendimento che trae giovamento dai processi di confronto e cooperazione. Molti altri, invece, sono esercitazioni di tipo individuale, per risanare e consolidare le conoscenze relative alle strutture linguistiche.

 

LETTURA ANIMATA (prof.sse Diotallevi Silvia e Salvadori Carla)

Percorso di avviamento alla lettura espressiva individuale e a più voci che vedrà gli alunni impegnati a:

- esplorare le possibilità vocali ed articolare in modo chiaro i suoni;

- leggere individualmente ad alta voce rispettando le pause di punteggiatura e modulando l’intensità, la velocità e l’intonazione;

- leggere a più voci rispettando i tempi e i ritmi degli altri;

- analizzare, comprendere ed interpretare testi narrativi e/o poetici.

L’obiettivo è di dar vita alle parole scritte prestando loro la nostra voce e … la nostra anima!

 

SEI UN MITO! Scrittura creativa (prof.ssa Amadio Anna)

Attraverso la conoscenza e la riscrittura di miti antichi, i ragazzi saranno accompagnati nella composizione di semplici racconti mitici basati su personaggi, situazioni o oggetti famosi dei nostri giorni, utilizzando strumenti e modalità diversificate (fumetti, videoscrittura, movie maker, fotografie …)

 

METODO DI STUDIO E STUDIO GUIDATO (prof.ssa Conean Francesca)

Lo studio è un cammino avventuroso lungo come la vita e la storia di un individuo. Possedere un buon metodo permette di percorrere la strada più efficace, rapida ed economica per conseguire risultati soddisfacenti al fine di saper apprendere. E’ l’insieme delle strategie per comprendere, fissare e richiamare gli argomenti di ogni materia di studio in modo chiaro, rapido, efficace e senza troppa fatica!! Il laboratorio approfondirà il ruolo della motivazione, l’organizzazione del luogo di studio e dei materiali, la programmazione dei compiti e dei tempi, i diversi stili di apprendimento, l’attenzione, la memoria, le strategie da adottare nella lettura, comprensione, organizzazione delle informazioni sia di provenienza scolastica che extrascolastica.

 

SI FA PER DIRE (prof.ssa Cantarini Luisa)

L'attività di arricchimento lessicale ha l'obiettivo di sviluppare tanto le competenze lessicali tramite esercitazioni mirate, quanto l'abitudine all'uso del dizionario, strumento essenziale per un processo di incremento delle competenze linguistiche.

 

GIOCHI DI MATEMATICA (prof.ssa Rechichi Maria Rosa)

Il laboratorio sui Giochi Matematici,si pone l’obiettivo di sviluppare la capacità di risolvere problemi sotto forma di giochi con diversi gradi di difficoltà . Quasi tutti i problemi dei Giochi di Matematica hanno questa proprietà: all'inizio sembrano facili e forse banali, ma una volta entrati ci si accorge che presentano qualche difficoltà inaspettata e sorprendente. E' proprio questo elemento sorpresa che porta i ragazzi ad accettare la sfida e a non mollare finché non si è risolto il problema.

I ragazzi si confronteranno con i testi delle gare matematiche tratti prevalentemente dal sito del Centro PRISTEM dell’Università Bocconi, dal sito Kangourou, dai giochi di Archimede, dal Rally Matematico Transalpino.....

 

 

SECONDE

 

APELLE FIGLIO DI APOLLO (prof. Longato Federico)

Opereremo sul rinforzamento della comprensione del testo (e delle varie tipologie testuali)  in sinergia con l'attività curricolare del mattino, andando a individuare tutte le criticità dei discenti e risolvendole sia con l'ausilio di un rafforzamento del metodo di studio, sia utilizzando l'esercitazione scritta e/o virtuale (con l'impiego della LIM) su specifici test ( anche di tipo INVALSI) e  producendo testi specifici.

 

TESSITURA (prof.sse Cantarini Luisa e Salvadori Graziella)

Nel corso delle lezioni agli alunni saranno illustrati i principi generali della gestione di un’azienda. Si procederà poi alla riproduzione in forma semplificata di alcuni aspetti del funzionamento di un’impresa.  Gli alunni saranno altresì guidati nella progettazione e nella realizzazione di prodotti tessili per i quali è previsto l’uso del telaio artigianale e di fibre naturali quali la lana, la seta, il lino ed il cotone. Oltre alla creazione di manufatti, l’attività di tessitura sarà anche un mezzo di espressione artistica poiché i ragazzi impareranno ad utilizzare tecniche e filati di natura e di colore diversi. Inoltre essi avranno modo di conoscere la storia e l’evoluzione della tessitura artigianale.

 

PROGETTAZIONE DEL TESTO (prof.ssa Pipolo Maria Rosaria)

Questa attività si propone di aiutare lo studente nello sviluppo di un pensiero consapevole:
offre, cioè, la possibilità di porsi delle domande e di darsi istruzioni per diventare sempre più consapevole nell'uso del proprio pensiero; tenta di condurre l'alunno a selezionare le informazioni da riportare in un testo, operando una selezione sulla base di esperienze e relazioni personali.

 

LABORATORIO DI GIORNALISMO (prof.ssa Conean Francesca)

Il giornale è una forma di comunicazione tra le più importanti della nostra società. L'attività si prefigge di avvicinare i ragazzi al mondo dei giornali, rafforzando le abilità nella lettura e comprensione dei messaggi e sviluppando la scrittura come tecnica. Gli alunni saranno invitati a riportare sotto forma di articolo fatti e avvenimenti relativi al proprio ambiente di vita, analizzando problematiche vicine alla loro esperienza, lavorando in coppia e in piccoli gruppi.

 

SCACCHI (prof. Carniel Alberto)

L’attività è finalizzata al rinforzo delle competenze relative al problem solving. Il gioco degli scacchi infatti si presta bene per analizzare situazioni problematiche ed impostare e discutere strategie di risoluzione delle stesse. Ogni lezione sarà strutturata in una I parte teorica ed una II parte con il confronto fra alunni e l’analisi di problemi e partite celebri. Infine sarà organizzato un torneo finale, quadrimestrale od annuale.

 

 

TERZE

 

Tu non lo sai ma sei un poeta, sai fare canzoni e dancing! (prof. Longato Federico)

Potenziamento della scrittura creativa in versi (poesie e/o canzoni). Le opere potranno diventare videopoesie o videocanzoni (e balli) attraverso il videoediting e la ripresa con telecamere.

 

ROBOTICA EDUCATIVA (prof. Carniel Alberto)

L’attività di laboratorio prevede l’utilizzo dei blocchi NXT LEGO Educational per realizzare un robot dotato di servo motori e di sensori (di contatto, di luce, di suono, di ultrasuoni)  controllabili via computer. La programmazione utilizza uno specifico linguaggio ad icone, adatto al livello di scolarità dei ragazzi. Per far compiere delle azioni al robot gli alunni devono saper risolvere problemi,  individuare errori, elaborare soluzioni alternative.

 

CHE CINEMA!!! Cinema … e dintorni. (prof.ssa Amadio Anna)

Nell’attività pomeridiana, oltre a ripercorrere brevemente la storia del cinema e alcuni basilari aspetti tecnici di quest’arte, i ragazzi approfondiranno la conoscenza dei grandi personaggi che hanno fatto la storia del cinema, dalle origini ai giorni nostri, producendo materiali, anche audiovisivi.

 

GRUPPO DI LETTURA (prof.ssa Pipolo Maria Rosaria)

Per la prima volta nella scuola media, nasce un gruppo di lettori per soddisfare l'esigenza di quanti desiderano avere un luogo e un momento dove incontrarsi regolarmente, per parlare di un libro, autore e argomento ad esso collegati, calandosi in diverse realtà e favorendo, reciprocamente, l'arricchimento del proprio bagaglio.
L' insegnante/bibliotecario svolge funzione di collegamento tra i lettori e tra questi e il libro.

 

TOPI D’ARCHIVIO (prof.sse Conean Francesca e Salvadori Carla)

Ne avete mai incontrato uno?  Si aggirano tra gli scaffali polverosi e come i topi veri hanno un appetito smodato per le carte vecchie. Non hanno gli incisivi affilati dei roditori, ma usano notebook e macchina fotografica e conoscono la magia che fa ricostruire il passato.  Sanno che la storia non è una cosa già tutta fatta, ma una cosa che si fa e che si cerca.

In questo laboratorio giocheremo a fare i topi d’archivio: individueremo assieme un tema interessante e significativo, cercheremo le tracce lasciate da coloro che hanno vissuto qui prima di noi, schederemo le informazioni frammentarie e cercheremo di organizzarle in conoscenze complesse.

 

PROVE INVALSI (prof.ssa Rechichi Maria Rosa)

Nel laboratorio sulle Prove Invalsi, verranno proposte simulazioni di prove Invalsi, articolate sotto forma di quesiti a scelta multipla e a risposta aperta sugli argomenti di aritmetica e di geometria relativi al programma del terzo anno e sui principali argomenti degli anni precedenti.

Verranno inoltre proposte le prove Invalsi somministrate a livello nazionale negli anni scolastici precedenti.

  

ATTIVITA' ELETTIVE

Le attività elettive, rivolte a gruppi classe misti, sono svolte in pomeriggi non obbligatori.

Strada Elena e Capelli Marzia

 Teatro per le classi III

L'attività teatrale coadiuvata all'attività video si propone di favorire un approccio attivo attraverso l'esperienza pratica, stimolando le potenzialità creative ed orientandole ad esprimersi tenendo conto delle necessità organizzative di produzione e del lavoro di gruppo. I ragazzi avranno la possibilità di elaborare dei semplici racconti visivi usando la videocamera e sperimentando il montaggio digitale

Longato Federico

Videoediting per tutte le classi

Sportello: recupero in piccoli gruppi, turni generalmente di due mesi

Italiano:

  • Strada Elena, classi II, il martedì
  • Conean Francesca, classi II, il venerdì
  • Diotallevi Silvia, classi I, il venerdì
  • Salvadori Graziella, classi I, il venerdì
  • Conean Francesca, classi III, il venerdì

Matematica:

  • Rechichi Maria Rosa, classi II e III, il venerdì

Reginato Roberta

Giornalismo per tutte le classi